Detrazioni fiscali 2018: recupero confermato per RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA al 50% e modificato per RISPARMIO ENERGETICO al 50%

Detrazioni fiscali 2018: recupero confermato per RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA al 50% e modificato per RISPARMIO ENERGETICO al 50%

//Detrazioni fiscali 2018: recupero confermato per RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA al 50% e modificato per RISPARMIO ENERGETICO al 50%

Nel 2012, con l’introduzione delle detrazioni fiscali del 50% sulle ristrutturazioni e del 65% sugli interventi di miglioramento dell’efficienza energetica – significativamente superiori rispetto all’aliquota ordinaria del 36% – il governo cercò di incentivare le opere finalizzate al miglioramento degli edifici residenziali. E ci riuscì: il successo fu lampante sin da subito, e talmente consistente da far prorogare anno dopo anno le detrazioni.

Da quest’anno qualche cambiamento c’è effettivamente stato: con la Legge finanziaria n.205 del 27 dicembre 2017 è stato prorogato al 31/12/2018 il termine per usufruire delle detrazioni fiscali del 50% sulle spese sostenute per le ristrutturazioni edilizie ed è stato ridotto in misura del 50% anche per le riqualificazioni energetiche degli immobili esistenti (solo per il 2018).

Qui sotto troverete il link del sito ufficiale dell’agenzia delle entrate con l’intera legge.

http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/Nsilib/Nsi/Schede/Agevolazioni/Detrazione+riqualificazione+energetica+55+2016/Normativa+e+prassi+2016/Articolo+1+comma+3+legge+27+dicembre+2017/articolo+1+comma+3+legge+bilancio+2018.pdf

Occorre ricordare che la detrazione per ristrutturazione edilizia 50% spetta solo per lavori di ristrutturazione in immobili residenziali. Restano quindi escluse le aziende e gli immobili produttivi (che potranno avere accesso solo alla detrazione del 50% per gli interventi di efficientamento energetico). Il 50% viene riconosciuto su un massimale di spesa di 48.000 euro iva inclusa per cui l’ammontare massimo della detrazione è di 48.000 euro in 10 rate annuali (max 4.800 euro di detrazione annuali).

Invece la detrazione per risparmio energetico 65% è fruibile indifferentemente da privati ed imprese, per immobili di qualsiasi categoria catastale, e riguarda specifiche categorie di interventi che hanno effetto sulla efficienza energetica dell’edificio. I massimali di spesa sono variabili in base alla tipologia di intervento (da 30.000 euro fino a 100.000 euro), sempre su un periodo di 10 anni.

Buone notizie all’orizzonte, dunque, per tutti coloro che desiderano aggiornare i sistemi di difesa passiva della loro casa con l’adozione di porte blindate e serrature antintrusione, cancelli e inferriate blindati o grate di sicurezza alle finestre, tapparelle blindate e finestre blindate, così come per chi intende investire in nuovi serramenti a elevato potere isolante per risparmiare sia sulle spese di riscaldamento invernale che su quelle di raffrescamento estivo e, in generale, per tutti coloro che desiderano sostituire finestre oppure installare nuovi serramenti nelle loro abitazioni.

Cosa succederà in futuro dopo il 31/12/2018 sarà tutto da vedere, purtroppo in teoria si ritornerà all’aliquota originaria.

Affrettatevi e non perdete l’occasione per approfittare dei vantaggi offerti dagli sgravi fiscali per il 2018: la qualità e la sicurezza dei prodotti Ferrarini diventa alla portata di tutte le tasche!

Chiedete informazioni ai nostri numeri 0521.994054 oppure 0521994055 vi risponderà il nostro staff di esperti!

 

VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI?

Chiamaci

Per informazioni o preventivi
(lun – ven: 8.30 – 12.30 / 14.00 – 19.00)

telefono_icon 0521.994054 / 0521.994055

Numero Verde servizio Post-Vendita ed Assistenza 24/24

numero_verde

Scrivici

Ho letto e accetto la privacy policy *

By | 2018-06-27T10:05:28+00:00 gennaio , 2018|Categories: News|Tags: , , , , |Commenti disabilitati su Detrazioni fiscali 2018: recupero confermato per RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA al 50% e modificato per RISPARMIO ENERGETICO al 50%